
Caratteristiche della tradizione siciliana, dipinte rigorosamente a mano, le si può avvistare sui balconi, alle finestre, ma anche nelle abitazioni, come piccole opere d’arte o complementi d’arredo. Sono le famose Teste di Moro, preziosi vasi dalle singolari sembianze umane con alle spalle una affascinante storia d’amore ma anche di passione, tradimento e vendetta.
Secondo la leggenda, infatti, durante il periodo della dominazione araba in Sicilia, intorno all’anno 1100, nella città di Palermo, una ragazza bellissima e un giovane Moro si incontrarono e tra loro fu amore a prima vista. Lui la corteggiò intensamente, finchè la ragazza decise di concedersi. Ben presto, però, lei scopri che lui l’avrebbe lasciata per tornare in Oriente, dove moglie e figli l’attendevano. Così dopo l’ultima notte trascorsa insieme, prima del viaggio di ritorno, accecata dalla rabbia, la ragazza si vendicò tagliandogli la testa. Con questa creò un vaso che mise sul balcone e nel quale piantò un germoglio di basilico (pianta che rappresenta l’erba dei sovrani). In questo modo, dedicandosi alle sue piante, la ragazza continuava a prendersi cura del suo amato dal quale non si separò mai più. Grazie alle sue lacrime, la pianta crebbe florida e rigogliosa suscitando l’invidia dei vicini che fecero realizzare dei vasi di terracotta proprio con le sembianze di una testa. In pochi sanno che ogni vaso indossa una corona che ricorda la regale pianta che originariamente impreziosiva la testa del giovane Moro protagonista della triste vicenda.
Di sicuro recentemente vi sarà capitato, sfogliando delle riviste o dei blog d’interni, di vedere teste di moro più moderne, monocolore o dalla finitura opaca, diverse da quelle più tradizionali, coloratissime e decorate con foglie e frutta, tipiche della città di Caltagirone. Infatti, gli artigiani stessi hanno cominciato a farsi ispirare dalle tendenze e dal minimalismo moderno, cercando di realizzare delle vere e proprie opere d’arte senza tempo non rinunciando, però, alla caratteristica aura regale che da sempre le contraddistingue.
Io e Sabina, per esempio, le abbiamo amate fin da subito e le abbiamo portate nel nostro store in varie dimensioni e colori. Ci piace contestualizzarle in angoli dai caratteri forti, dove arredi moderni si accostano ad elementi più classici, impreziosendole con fiori, piume o pampas. Inutile dire che ogni testa da sola è bellissima ma, spazio permettendo, la coppia ha sempre il suo fascino…
Dai un’occhiata alle sezioni OPERE D’ARTE e COMPLEMENTI D’ARREDO del nostro store on-line per visionarne alcune o contattaci per personalizzare il tuo Moro.
Teresa