Come arredare l’ingresso

COME ARREDARE INGRESSO

Quando si pensa all’arredo di una casa si commette spesso l’errore di trascurare l’ingresso o, nella migliore delle ipotesi, si tende a pensare solo al fatto che sia l’ultima zona di passaggio prima di uscire e la prima al nostro rientro. 

Non ci stancheremo mai di ripeterlo ai nostri clienti: l’ingresso è un biglietto da visita, è qui che i nostri ospiti avranno il primo contatto con la casa e, quindi, deve essere una zona funzionale, ma mai trascurata.

Per questo motivo l’ingresso andrebbe sempre arredato con pochi ma indispensabili arredi che ci permettono di liberarci dal peso della giornata e metterci comodi…cercando di non dimenticare mai il design!

Naturalmente l’arredo da inserire dipende, innanzitutto, dallo spazio a disposizione e dalla conformazione dell’ingresso, che ormai tende sempre più spesso ad essere parte integrante della zona living.

Ma cerchiamo di capire insieme cosa non dovrebbe mai mancare.

La prima cosa che vogliamo fare entrando in casa è liberarci di giacche e borse. Per questo motivo negli ultimi anni abbiamo constatato che la prima richiesta di ogni cliente è lei, la cappottiera. Nei nostri progetti cerchiamo quindi, di ritagliare sempre un po’ di spazio all’interno della zona living, di sfruttare una nicchia esistente o semplicemente di dedicare una parte della parete attrezzata per riporre giacche e borse. La cappottiera ha sostituito negli anni i pannelli attrezzati con appendini che, inevitabilmente, rendevano l’ambiente disordinato lasciando tutto a vista.

In generale consigliamo sempre di non rinunciare ad un posto chiuso dove riporre le cose che non volete lasciare a vista, ma anche di realizzare un vano il più minimal possibile, con delle ante a filo muro, o comunque in continuità con la parete.

Un altro elemento fondamentale all’ingresso è sicuramente un ripiano. Sempre a seconda della conformazione dell’ingresso, tendiamo a progettare un mensolone (dove possibile in continuità con la parete attrezzata), o un vano contenitore sospeso (che risulta più “leggero” alla vista), o posizioniamo semplicemente una vecchia consollè o uno scrittoio vintage.

Una volta predisposto il nostro ripiano è, per noi, inevitabile posizionarci su uno specchio.

Lo specchio si rivela un accessorio utile per diversi motivi: è un elemento decorativo tanto quanto un quadro, è utile per gli ultimi ritocchi prima di uscire, è un piccolo trucco per donare luminosità e un effetto di maggiore ampiezza ad un ingresso piccolo o buio.

Per concludere, un altro elemento utile su più fronti è sicuramente una seduta.
Sedersi all’ingresso può essere comodo per calzare o togliere le scarpe, ma anche per appoggiare borse, sacchetti della spesa e zaini. Consigliamo quindi, dove possibile, di posizionare all’ingresso una vecchia panca vintage (magari sdrammatizzata con dei cuscini) oppure un pouf, rivestito con un tessuto vivace che si abbini ai colori del resto degli arredi, o con dei dettagli metallici per dare luminosità ed eleganza.

E tu, che ingresso sei?

Mandaci una e-mail se non sai come valorizzare il tuo ingresso e saremo super felici di darti qualche dritta!

Teresa

Related Posts